«Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre» (Sal 145)

Laboratori di Comunità 2023-24

1) Dal comune Battesimo al nuovo cammino insieme

 Venerdì 1 dicembre 2023 ore 20.30

Ci apriamo all’Avvento

Con d. Simone Piani

“Poiché quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo, (…) tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (Gal 3,27.28). “Questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me”. (Gal 2,20) (Cfr. 1 Cor 12-13).

Obiettivo:

prendere consapevolezza della propria dignità battesimale per sostenere la vita cristiana nell’unica Chiesa in un rinnovato stile sinodale, personalmente e insieme. 

Due momenti:

  1. Celebrazione di memoria del Battesimo con rilettura dei segni per la vita  e delle ricadute di sinodalità.
  2. Laboratorio di discernimento in piccoli gruppi sulle domande. 
  • Come tenere accesa la grazia del proprio battesimo? In quali momenti percepiamo che già accade?
  • Come camminare più insieme, in mondo sinodale, nei vari ambiti della parrocchia  (nei gruppi, negli organismi di partecipazione – CPP, nella comunità)

Lasceremo un tempo per rispondere personalmente 10m

  • Un tempo per condividere in piccoli gruppi: importante ascoltare in modo Spirituale (il Signore mi sta dicendo qualcosa nell’altro)
  • Un tempo per fare un giro di reazioni: importante perdere la propria idea, sottolineare un aspetto che i sembra più evangelico di quanto detto da un’altra persona. 
  • Un tempo per fare sintesi: quale è l’aperto che ci fa convergere di più? Importante scegliere, qualcosa va lasciato.

Si svolge questo discernimento su entrambe le domande (prima una poi l’altra) 50m

Conclusione: Plenaria e raccolta 

2) SERVIRE insieme

 Venerdì 16 febbraio 2024 ore 20.30

Ci apriamo alla Quaresima

Con don Andrea Del Giorgio 

    “Capite quello che ho fatto per voi? (…) Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri.” (Gv 13,12.14)

    Obiettivo: vivere il servizio da cristiani, nella quotidianità; conoscere i servizi (ministeri) a cui siamo chiamati nella comunità, rompendo i pregiudizi;

    conoscere la possibilità dei ministeri istituiti, la prospettiva del sinodo diocesano.

    Canto iniziale: Servire è regnare 

    Domanda: dove sperimento il servizio quotidiano come discepolo del Signore? 

    5 min

    Catechesi:  “Per una spiritualità del servizio” – Don Andrea Del Giorgio

    Attivazione: I Libri umani

    In alcuni stand disposti negli altari laterali qualche testimone racconta i servizi presenti in comunità come se fosse un libro vivente: espone in 5 minuti + 5m di eventuali domande. Don Fabio dà i tempi.  Tutti gli altri possono girare dal libro che vogliono, per ascoltare e fare domande. (Assegneremo un turno dove anche chi fa il libro possa andare ad ascoltare altri).  

    Al termine: dietro il foglietto =  rispondi alla domanda: 

    • come tenere viva in comunità la passione al servizio ai fratelli nella quotidianità e il servizio nella comunità (anche oltre la propria parrocchia)? 5 min

    • Possiamo condividere qualcosa della risposta… 
    • Possiamo fare domande o osservazioni… 

    Conclusione 

    Presentazione delle figure ministeriali che servono nella comunità / possibilità formative offerte ai vicariati dagli uffici di curia. (Don Fabio). 

    Impegno a curare il proprio cammino spirituale e ministeriale. 

    Canto finale:  Ora vado

    • Valutazione: appallottolando il biglietto e lasciandolo dentro, vicino o lontano dal cestino….

    3) USCIRE insieme

    ven 19 aprile

    Insieme… la missione

    perchè la missione:  invitare?

    nel Vangelo

    come ti piacerebbe essere invitato?

    Su quale di questi punti senti che potresti migliorare?

    1. Preghiera
    2. Allena la tua comunità
    3. Pianifica
    4. Accettare i NO
    5. Rendi l’invito semplice
    6. Invitare a qualcosa di bello
    7. Libertà