«Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre» (Sal 145)

Trasporto Santo Crocifisso Combo 14 sett ’25

GIOVEDì 11 – DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

ore 20.30 S. Messa al S. Crocifisso.

Trasporto del S. Crocifisso in Collegiata e invocazione comunitaria.

ore 6.30 – Lodi mattutine; ore 7.15 Buongiorno Gesù con bambini e ragazzi.

ore 10.00 – S. Messa animata dalla Comunità di Valdidentro.

ore 15.00 – Celebrazione della Passione, Adorazione della Croce.

ore 18.00 – S. Messa animata dalla Comunità di Valdisotto.

ore 20.30 – Via Crucis per i giovani.

ore 6.30 – Lodi mattutine; ore 7.15 Buongiorno Gesù con bambini e ragazzi.

ore 10.00 – S. Messa per Infermi, Anziani, Disabili.

ore 18.00 – S. Messa animata dalla Comunità di Valfurva.

ore 20.30 – Veglia di preghiera, Adorazione Eucaristica.

Sante Messe: ore 9.00 in Collegiata, ore 10.00 a S.Lucia. 

ore 14.30 – S. Messa solenne in Piazza del Kuerc con il Vescovo Oscar.

Segue solenne Processione con il S. Crocifisso per le vie del paese,

supplica al S. Crocifisso, Benedizione, Reposizione.

Da venerdì a sabato, dalle ore 6.30 alle ore 24.00,  sarà possibile la visita al S. Crocifisso in Collegiata.


  • Celebrare l’Anno Giubilare della Speranza indetto da Papa Francesco; 
  • Ringraziare il Signore per tante grazie che ci dona.
  • Chiedere il risveglio della fede nella nostra comunità, gesti di conversione e ritorno al Signore.

La speranza, infatti, nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croce: «Se infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita» (Rm 5,10). E la sua vita si manifesta nella nostra vita di fede, che inizia con il Battesimo, si sviluppa nella docilità alla grazia di Dio ed è perciò animata dalla speranza, sempre rinnovata e resa incrollabile dall’azione dello Spirito Santo. (…)

Anche attraverso il buio si scorge una luce: si scopre come a sorreggere l’evangelizzazione sia la forza che scaturisce dalla croce e dalla risurrezione di Cristo. E ciò porta a sviluppare una virtù strettamente imparentata con la speranza: la pazienza. (…)

La speranza trova nella Madre di Dio la più alta testimone. In lei vediamo come la speranza non sia fatuo ottimismo, ma dono di grazia nel realismo della vita. Come ogni mamma, tutte le volte che guardava al Figlio pensava al suo futuro, e certamente nel cuore restavano scolpite quelle parole che Simeone le aveva rivolto nel tempio: «Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima» (Lc 2,34-35). E ai piedi della croce, mentre vedeva Gesù innocente soffrire e morire, pur attraversata da un dolore straziante, ripeteva il suo “sì”, senza perdere la speranza e la fiducia nel Signore. 

Il prossimo Giubileo, dunque, sarà un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta, quella in Dio. Ci aiuti pure a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi e terra nuova (cfr. 2Pt 3,13), dove abitare nella giustizia e nella concordia tra i popoli, protesi verso il compimento della promessa del Signore.

Lasciamoci fin d’ora attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano. Possa la nostra vita dire loro: «Spera nel Signore, sii forte, si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore» (Sal 27,14).  Cfr Spes non confundit, Papa Francesco. 

  • Dona l’unità, la pace e la giustizia al mondo e al nostro territorio, e conforto per tanti fratelli e sorelle costretti ad abbandonare il proprio paese.
  • Dona l’unità nelle nostre famiglie, la riscoperta del valore della famiglia cristiana e il conforto per tante che vivono momenti di prova e di sofferenza.
  • Rinnova le nostre comunità, fai crescere discepoli missionari, con la gioia di vivere insieme il vangelo, fino al dono di nuove vocazioni al sacerdozio ministeriale e di speciale consacrazione tra i nostri giovani.

CRISTO CROCIFISSO, ci rivolgiamo a Te con immensa fiducia.
Guarda questo nostro paese e queste nostre valli.
Dona a tutti serenità e pace, speranza e amore.

CRISTO CROCIFISSO, regna nelle nostre famiglie, resta nelle nostre case:
impedisci le divisioni e le discordie e donaci capacità di amare.

CRISTO CROCIFISSO, ti offriamo i nostri bimbi, i ragazzi, i giovani: 
guidali Tu nel loro cammino perché nessuno si perda.

CRISTO CROCIFISSO, ti offriamo i nostri anziani, gli ammalati, i sofferenti:
Tu che hai conosciuto il dolore e la morte, guardali dall’alto della tua croce,
solleva il loro dolore, conforta il loro e il nostro morire.

SIGNORE GESU, che hai detto al ladrone pentito: “oggi sarai con me in Paradiso”
dona a tutti noi la possibilità di vederti un giorno nella gloria del cielo.
(preghiera di Mons. Teresio Ferraroni, Vescovo di Como – anno 1984) 


UNA RADICATA RICORRENZA RELIGIOSA:

Al Santu Crucefis de Comp – Remo Bracchi

La leggenda del santo Crocifisso a fumetti


Durante l’anno pastorale 2024-2025

Natale 2024 Annuncio

Apertura prevista del percorso con inizio Quaresima

Incontri per vari ambiti di vita proseguono come al solito con il tema dell’anno giubilare: pellegrini di speranza

Quaresima 2025

Via Crucis con la riproduzione piccola in legno del S. Crocifisso di Combo

Per i malati: croce itinerante di casa in casa, con i ministri straordinari della comunione 

Tempo Pasquale 2025

Mer 7 Maggio: ore 20.45 catechesi e confronto con i frati di Assisi per una Missione al popolo 

Lun 12 maggio: ore 20.45 – don Andrea Straffi (Ufficio arte sacra) 

Lun 19 maggio: ore 20.45 don Marco Cairoli (Biblista)

Lun 26 maggio: ore 20.45 – Mons. Ivan Salvadori (Vicario generale e dottore in teologia)

19 giugno: festa Patronale dei santi Gervasio e Protasio

Altre iniziative:

  • In collaborazione con la scuola primaria – visita guidata al S. Crocifisso, conoscenza della storia, concorso
  • Mostra degli ex-voto con il Museo Civico di Bormio in sala colonne dal 8 al 28 settembre.
  • Mostra sui precedenti Trasporti, in sant’Ignazio.
  • Iniziative di coinvolgimento con la Gioventù
  • Iniziativa per il coinvolgimento del mondo dello Sport (USB) camminata il merc 10 settembre.