«Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre» (Sal 145)

Restauro del Compianto del Cristo Morto

https://donorbox.org/restauro-compianto

Al di sotto dell’organo uno spazio completamente in legno con soffitto stellato a sfondo azzurro, ospita la cappella del Santo Sepolcro. Entro nicchie separate da artistiche decorazioni a motivi geometrici e dentellati, si trovano le statue raffiguranti i personaggi della Passione. Esposte nella Settimana santa, aiutavano la gente a entrare nel mistero della Passione di Cristo. Le statue di legno scolpito e colorato, furono realizzate nel 1647 dal maestro Giovanni Pietro della Rocca, artista locale che seppe conferire espressività e realismo ai personaggi raffigurati. Furono commissionate dalla Confraternita dei Disciplini per rimediare agli scempi della soldatesca imperiale con l’incendio del 1620. Uno di fronte all’altro sono posti Nicodemo (con i baffi ed abiti eleganti), e Giuseppe d’Arimatea. Le statue poste di fronte allo spettatore rappresentano al centro la Vergine Addolorata, alla sua destra si trova S.Giovanni, mentre le rimanenti figure ritraggono le pie donne (la Maddalena reca il vaso con gli unguenti). Tutte le statue sono state restaurate nel 2008-09 dallo Studio Pinin Brambilla Barcilon di Milano. L’originaria statua del Cristo Morto, recuperata pochi anni fa è in attesa di restauro. Ci concentriamo dunque su questa icona di Cristo che al momento è ricoperta da una patina di smalto, e che ha bisogno di completare l’insieme, unico nel suo genere in Valtellina

Aiutiamoci: puoi donare online, o personalmente, o nella cassetta delle offerte dedicata in chiesa parrocchiale. Se hai una ditta e hai bisogno di una dichiarazione contattaci: parrocchia.bormio@gmail.com

Via Bonifico: Causale – Compianto.

Crédit Agricole, Bormio: IT59 B062 3052 0900 0001 5222 507 oppure

Banca Popolare di Sondrio, Bormio: IT53 K056 9652 0900 0000 8901 X32.