«Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre» (Sal 145)

Visita Pastorale 3-7ott 2024

Visita Pastorale 2024

sussidi e strumenti diocesani per approfondire

Preghiera

O Padre, ricco di misericordia, come Maria di Magdala, anche noi siamo inviati quali gioiosi testimoni della risurrezione di Cristo, tuo Figlio.
Prepara il nostro cuore perché sappiamo accogliere e interpretare la prossima Visita Pastorale al nostro Vicariato come una occasione favorevole per convertirci al tuo amore. Accendi dapprima in noi il gusto e il fervore della vita cristiana.

O Cristo, volto della misericordia del Padre, divenendo uno di noi, ti sei fatto servo per amore.
Fa’ che i battezzati si sentano tutti coinvolti, con zelo apostolico, nell’annuncio del Vangelo verso gli abitanti del nostro territorio, soprattutto nei confronti di quanti non ti conoscono, di chi ha rinunciato a credere in te, o di chi vuol (ri)cominciare a credere.

O Spirito Santo, amore misericordioso, tu susciti nella Chiesa sempre nuove, continue chiamate al servizio dei fratelli.
Ravviva in noi lo slancio missionario perché la nostra Chiesa sia riconosciuta come una vera casa accogliente, ospitale e sollecita verso i poveri, verso quanti “cercano Dio” con cuore sincero, e insieme desiderano costruire un mondo più solidale e fraterno.

Santissima Trinità, misericordia infinita, io confido e spero in Te.
Amen.

Perchè una visita pastorale

Non si tratterà di una visita pastorale in “senso stretto”, ma certamente sarà una vera occasione di grazia perché tutti siamo resi consapevoli delle responsabilità che il Signore ci ha affidato, così che la nostra Comunità cristiana possa rinnovarsi e rispondere prontamente alle sfide del tempo presente, presentandosi alla società in cui viviamo come un segno di speranza da diffondere a tutti.

Non abbiamo la pretesa (o l’illusione!) di descrivere una Chiesa ideale, né di ritornare a quella di un tempo passato che non si ripeterà più, ma di scoprire i fermenti di grazia, riconoscere le autentiche “buone prassi” che pure oggi sono presenti nelle varie realtà parrocchiali, nei movimenti, associazioni o gruppi del Vicariato, senza tralasciare i limiti di una Chiesa che fa ancora fatica a uscire dai propri confini territoriali per testimoniare nel nostro ambiente secolarizzato i segni (ben presenti) della misericordia di Dio.

vescovo Oscar

Il calendario degli incontri

Per iscriversi

all’ASSEMBLEA con chi è impegnato in un ministero clicca qui

Per prepararsi