Ha trattato questo temi:
- Breve preghiera
Don Fabio introduce la seduta con la preghiera.
- Approvazione del verbale del CPP del 22/10/2024
Si approva all’unanimità.
- Cosa è emerso dal confronto sull’oratorio aperto a tutta la comunità. Noi cosa pensiamo. Si rimanda alle risposte raccolte dai questionari.
Don David riprende le azioni che hanno raccolto maggiore consenso, espresse dall’assemblea riunita in data 24/11/2024; rispetto alla Commissione Oratorio ci si domanda quale rinnovamento e quali nuove possibili aderenti.
Maria Paola Giacomelli valuta di lasciare maggior spazio ai giovani; ritiene fondamentale che l’oratorio abbia la connotazione educativa e non solo aggregativa con il coinvolgimento delle famiglie e della comunità intera.
Monica Majori ritiene utile la collaborazione degli adulti per accompagnare i giovani.
Renata Castellazzi considera che la percentuale delle risposte sia indicativa circa il poco interesse – se avessero risposto tutte le famiglie con i figli coinvolti nel catechismo, nel grest, nei campi estivi, i catechisti, la Commissione Oratorio, il CPP si sarebbe registrato un numero maggiore di risposte -; riconosce come necessario la sensibilizzazione della comunità, afferma che è importante rimanere aperti – c’è posto per tutti e non solo alcune persone possono assumere certi incarichi -; ritiene importante condividere l’azione educativa; auspica il coinvolgimento dei giovani – la presenza degli adulti non deve essere invadente -; condivide la ridefinizione della Commissione Oratorio – finalità, pensiero educativo, aspetti organizzativi, corresponsabilità e non solo presa d’atto -.
Don David interviene ricordando che non c’è educazione se non c’è aggregazione.
Maurizio Cantoni e Daniele Panizzolo chiedono di spiegare la forma giuridica dell’Associazione e di chiarire il motivo per cui si rimanda tale pratica.
Don Fabio esplicita che n. 71 risposte su n. 290 volontari che girano intorno alla parrocchia sono molto poche; si interroga sul senso di risistemare l’ultimo piano dell’oratorio se l’interesse è così residuale (il costo previsto è pari a 800.000 euro, si potrebbero sfamare molte persone); trova interessante leggere le risposte, che a volte risultano contrastanti; segnala la scarsità delle persone disponibili a formarsi; chiarisce che l’oratorio non è il catechismo, non è il bar ma è stare con i ragazzi; ribadisce che l’oratorio non lo fa solo il don ma è di tutti; evidenzia che se manca la comunità, se non c’è il desiderio e la passione di stare con i ragazzi, è un problema; considera che si parte da chi c’è, anche se pochi; richiama che quando sogniamo l’oratorio bisogna accendersi sull’oratorio; è necessario interrogarsi su cosa ci deve essere per passare dall’aggregativo e all’educativo; è da ripensare la Commissione Oratorio specificando le finalità proprie; non ultimo bisognerà gestire la questione della responsabilità sia negli aspetti più banali (es. chiavi, detersivi, etc.) che negli aspetti maggiormente complessi (forma giuridica, gestione bar e cucina, etc.).
Ribadisce che è importante che la comunità si prenda la responsabilità dell’oratorio; aggiunge che la definizione dell’Associazione garantisce la regolarità circa le attività pseudo commerciali ed è funzione alla gestione delle questioni fiscali; attualmente non è ancora stato avviato l’iter per la fondazione dell’associazione perché non c’è il certificato di fine lavori di ristrutturazione; specifica che l’Associazione non risponde al problema educativo ma solo fiscale (es. l’ingresso e l’atrio del salone non sono accoglienti, non si lascia in ordine per chi viene dopo, etc.).
Conclude affermando che all’oratorio ci tiene molto che i giovani hanno dei sogni che vanno accolti e accompagnati dagli adulti – ci vuole un gruppetto di persone che ci crede -.
- Una condivisione di come stanno camminando i vari gruppi. Ciascuno faccia un breve resoconto.
Commissione famiglia _ Maria Paola Giacomelli:
- festa degli anniversari con il rinfresco e il pranzo in oratorio: è stata una bella giornata di condivisione e di comunità in clima familiare;
- gli incontri mensili: riscontrato un po’ di fatica – le giovani famiglie hanno già tanti impegni legati al catechismo dei figli -, chi viene partecipa volentieri;
- giornata di ritiro di avvento: è stata una giornata molto intensa, con la presenza di una coppia dell’Associazione Retrovai che ha portato la testimonianza – coppia in crisi che ha riscostruito il rapporto -;
- Marriage course sullo stile del corso Alpha: è dedicato alla coppia impostato per favorire il dialogo di coppia, è buono il riscontro; sono state accolte coppie anche non praticanti o appena arrivati in paese.
Azione Cattolica _ Chiara Rainolter:
- avvio del cammino annuale ACR in concomitanza con il gruppo famiglie con il tema dell’anno “Il cinema”;
- tesseramento: n. 4 disdette e n. 2 nuove iscrizioni;
- festa dell’adesione: in data 08/12/2024 è prevista la veglia di preghiera e il festeggiamento dei 100 anni di AC a Livigno (SO);
- presentazione dell’anno formativo AC: incontri per gli adulti unificati tra Bormio (SO) e Semogo (SO); il gruppo verrà seguito da don Agostino;
- marcia della pace: è in programma in data 18/01/2025 a Bormio (SO) con il coinvolgimento delle Associazioni culturali, civiche e sportive, della scuola superiore, degli enti pubblici.
Cori _ Elena Bradanini:
- coro della S. Messa delle ore 11.00: ha registrato alcuni nuovi ingressi, si presta attenzione ai più fragili, si registra un buon clima; c’è la presenza di alcuni ragazzi di 1^ media che come mission card hanno scelto il coro, è bello vedere la cura dei grandi verso i piccoli;
- festa di S. Cecilia con Valfurva (SO): è stato un bel momento di condivisione;
- S. Messa Natale della notte: si è aggiunto il coro della S. Messa delle ore 9.00;
- ordinazione sacerdotale di Manuel De Cas: è stato coinvolto Giulio Bongiascia che con Luigi Martinelli seguono le prove di canto a cori unificati;
- libretti dei canti: chiede di valutare di aggiornare gli inserti con nuovi canti.
Don Fabio valorizza l’impegno mirabile che nel tempo ha portato all’allentamento di alcune frizioni; aggiorna che il coro dei giovani, della S. Messa dele ore 18.00, ha definito dei leaders, precisa che i giovani sono protagonisti, è prevista la presenza degli adulti che possono cantare ma stanno un passo indietro; aggiorna che Stefano Boscacci con Geppo Giacomelli si è entusiasmato a suonare l’organo.
Gruppo catechismo _ Monica Majori:
- gruppo: si sono inserite alcune persone giovani che hanno permesso di definire dei gruppi meno numerosi;
- percorso di 1^ elementare: si sono registrate alcune lamentele da parte dei genitori circa la compresenza tra genitori e bambini.
Don David propone un ritiro dei catechisti a primavera – si riporta che l’incontro dell’avvento è stato significativo -:
Don Fabio segnala che i catechisti di Bormio (SO) e di Valfurva (SO) si trovano insieme per la preparazione – don Fabio accompagna i catechisti dalla 4^ alla 5^ elementare, 1^ media, don David accompagna i catechisti della 1a- 3^ elementare, dalla 2^ alla 3^ media; adolescenti separati.
Stefania Sertorelli porta l’esempio del catechismo avviato da don Giovanni Zampa – Foligno -, organizzato a cadenza settimanale – ogni giorno della settimana sono a disposizione i catechisti per n. 2 ore e le famiglie scelgono quando partecipare senza seguire le fasce di età -, sul Vangelo della domenica, i bambini partecipano con i genitori o altri parenti; in prossimità della Cresima e della Comunione i bambini con i genitori seguono la preparazione specifica, ci si accosta al sacramento quando si è pronti indipendentemente dall’età.
Don Fabio informa che anche la diocesi di Como sposa tale modalità di evangelizzazione e i catechisti necessitano di essere formati in maniera consistente; ribadisce che le famiglie e i catechisti sono molto coinvolti e condivide.
S. Lucia _ Carla Colturi:
- presenza alla S. Messa: si registra la poca partecipazione dei bambini;
- coro: si sta tentando di creare il gruppo;
- comunità: si sono trovati per fare la corona dell’Avvento, si pensa di girare le case per fare gli auguri e coinvolgere tutti nella creazione del presepe chiedendo un contributo, anche solo un biglietto scritto dagli anziani (n. 5 – 6 anziani);
- festa patronale: si preparerà il rinfresco.
Don Fabio propone per il coro di partecipare alle prove dei cori di Bormio (SO) e informa che sarebbe bello trovare un ministro della comunione e propone Carla Colturi.
Confraternita _ Maurizio Cantoni:
- gruppo: si registra la presenza di due persone e la collaborazione con le altre confraternite del vicariato; si cammina per fare gruppo e i confratelli faticano ad esprimere la loro fede e riflettere sul loro servizio, anche per l’età; si pensa di creare qualche occasione di condivisione.
Lettori _ Renata Castellazzi:
- accoglienza e servizio: si sono proposte diverse modalità per responsabilizzare ed educare all’accoglienza, si sono verificate alcune frizioni nel lasciare il proprio turno a favore di qualcun altro; è un gruppo sulla carta ma non di fatto.
Don Fabio ricorda che la lettura della Parola di Dio va preparata e capita prima di essere proclamata.
Caritas _ Stefania Sertorelli:
- gruppo: è difficilmente coinvolgibile, non si attiva in maniera autonoma e propositiva;
- proposte: sono state pensate le giornate del creato, dei migranti e del povero;
- formazione: risulta scarca la partecipazione al corso di formazione diocesano da remoto, ma in presenza con il vicariato.
Gruppo missionario _ don Fabio:
gruppo: sono state identificate le referenti -Amalia Rocca, Cristina Giacomelli -;
- proposte: sono state ideate la veglia missionaria con la testimonianza di Debora Bradanini, giovane partecipante al percorso giovani e missione organizzato dal Pime.
- Le proposte di Natale come comunità.
Don Fabio conferma:
- il calendario consueto delle celebrazioni liturgiche – è stato segnalato che le manifestazioni in piazza disturbano le celebrazioni liturgiche ed è stato richiesto di abbassare il volume -;
- gli spettacoli dei burattini per i bambini in oratorio;
- i concerti in chiesa – scuola primaria, il coro la Bajona, la Filarmonica bormiese -;
- l’allestimento sotto l’altare della collegiata di Gesù bambino con il logo del giubileo 2025;
- la condivisione del panettone e del vin brulé al termine della S. Messa di Natale della notte con la Gioventù bormiese in piazza per gli auguri;
- la presenza di n. 2 sacerdoti dal 21/12/2024 al 04/01/2025, don Giuseppe e don Santos.
- La questione camere ardenti. Si rimanda al materiale specifico.
Don Fabio informa sul contenzioso che coinvolgere le imprese funebri circa l’accoglienza del feretro in luoghi non idonei Si stabilisce di informare il comune dei luoghi che la parrocchia potrebbe mettere a disposizione per l’accoglienza del feretro chiuso ; in seguito il comune esprimerà il parere favorevole o contrario e nel caso l‘ATS, come ente di vigilanza, si riferirà al comune; si ritiene utile informare la comunità.
- Trasporto del S. Crocifisso. Incontro con le realtà civili.
Enea Pozzi informa di quanto segue:
Presenti: Lunedì 11 novembre 2024, ore 20.45, c/o sala colonne _ Bormio (SO)
- per il CPP: don Fabio, Luigi Azzalini, Maurizio Cantoni, Renata Castellazzi, Carla Colturi, Enea Pozzi;
- per il Comune di Bormio (SO): Silvia Cavazzi (sindaco), Francesco Boscacci (assessore);
- per il Museo di Bormio (SO): Michele De Lorenzi, Emanuela Gasperi;
- per l’Associazione “I Reparti”: Michela Canclini (Presidente), Michela Compagnoni (Combo), Marina Giacomelli (Buglio), Stefania Rinaldi (Dossiglio), Francesca Turriziani (Maggiore) Monica Vitalini (Dossorovina);
- per la Gioventù bormiese: Valentino Boscacci; per l’ANFI: Angelo Caciotto; per l’ANCI: Dario Vitalini; per l’Unione Sportiva Bormiese: Pier Luigi Spechenhauser (Presidente); per gli Alpini e le scuole: nessuno.
Don Fabio introduce l’incontro richiamando il Giubileo della speranza indetto da Papa Francesco – “SPES NON CONFUNDIT Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 – richiamando il tema de “Ancorati alla speranza” e spiega il logo.
Proposte:
dal CPP:
- presentazione del calendario delle celebrazioni liturgiche;
- coinvolgimento di S. Lucia, di Valfurva e dell’intero Vicariato;
- condivisione della proposta di abbracciare un progetto di speranza;
- coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado;
- raccolta dei video disponibili (rif. Giorgio Giacomelli, Silvio Sosio);
dal Comune di Bormio (SO):
- coinvolgimento e accoglienza della delegazione di Bellpuig;
- inviti per le autorità civili dell’Alta Valle e della Provincia;
- richiesta dei permessi e gestione della viabilità;
dal Museo di Bormio (SO)
- valorizzazione degli ex voto anche non esposti;
- racconto tramite un piccolo storytelling dei luoghi del sacro legati alla croce con Qrcode – il libretto dei vari trasporti risulterebbe ridondante -;
- ideazione di una mostra – roller – (ad ogni Trasporto sarà possibile aggiungere un pannello);
dall’Associazione “I Reparti”:
- allestimento delle porte trionfali a tema e degli addobbi delle strade;
- coinvolgimento dell’ABC per l’allestimento delle vetrine (es. foto)
- segnalazione che la data del 14/09/2025 non risulta funzionale per il coinvolgimento delle persone che nella prima decade di settembre è al mare – (altre date del 21/09/2025 o del 05/10/2025, don Fabio verificherà la fattibilità della presenza del Vescovo);
dalla Gioventù bormiese:
- allestimento dei momenti conviviali o caccia a tesoro a tema per i bambini/ragazzi con i genitori; coinvolgimento delle Gioventù del Vicariato;
- coinvolgimento dei coscritti delle Valli per portare il Crocifisso;
- ideazione di altre proposte per favorire la partecipazione attiva dei giovani;
dall’ANFI e ANCI:
- definizione di alcune settimane specifiche per le diverse parrocchie da vivere al S. Crocifisso;
- gestione delle questioni logistiche e di raccordo tra i diversi gruppi;
dall’Unione Sportiva Bormiese:
- gara sportiva con un percorso con tappe significative finalizzata alla raccolta fondi per il progetto di speranza;
per la scuola di ogni ordine e grado:
- coinvolgimento degli studenti nelle ore di religione.
Don Fabio aggiunge le seguenti note:
- definizione della data, 14/09/2025 – le date del 21/09/2025 o del 05/10/2025 non sono praticabili per l’assenza del Vescovo;
- sollecitare la Gioventù bormiese per l’ideazione di una proposta coinvolgente per i giovani;
- cogliere l’occasione per riunire gli insegnanti di religione per pensare con loro il coinvolgimento degli studenti di ogni ordine e grado sul tema della speranza.
Si conferisce il mandato alla commissione del CPP di procedere con i lavori.
- Varie
- Pellegrinaggio a Roma dal 18/09/2025 al 21/09/2025, con il vescovo, partirà un pullman dall’Alta Valle, le iscrizioni entro il 30/12/2024.
- La missione popolare con i francescani con la predicazione di alcuni giorni a maggio 2025, e dopo il Trasporto con la prospettiva della Missione popolare.
- Canonizzazione di Carlo Acutis con gli adolescenti durante il giubileo, di Frassati per il giubileo giovani; don Fabio intende far arrivare la mostra su Carlo Acutis.
- Laboratorio di comunità: tre date, anche in Valfurva, su indicazione del servizio pastorale Divino Rinnovamento, legato con Alpha, per il passaggio dal mantenimento alla missione, in continuità del cammino di questi anni: il primato dell’evangelizzazione, il meglio della leadership, la potenza dello Spirito Santo. Evangelizzare, accompagnare, insegnare. Si condivide l’interesse suscitato dal primo laboratorio del 29/11/2024; si evidenzia la difficoltà dell’impatto iniziale e la fatica a centrare la domanda; si riporta che il lavoro di gruppo è stato interessante.