«Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre» (Sal 145)

CPP 9 gennaio 2024

Ha trattato questo temi:

  1. preghiera e condivisione del cammino di fede di uno di noi; 
  2. approvazione verbale seduta precedente
  3. Prima parte: (Ri)Accendere il fuoco. Vedi allegati
  4. Camminare con la Valfurva
  5. Laboratorio di Comunità 1 dicembre – Dal Battesimo alla Sinodalità
  6. Aggiornamento sull’ospitalità in ex Ginnasio
  7. Rendiconto economico

3. Prima parte: (Ri)Accendere il fuoco. Vedi allegati

Don Fabio spiega la modalità di lavoro World caffè e si procede nell’approfondimento – si rimanda ai cartelloni in allegato -.

Ricorda che nell’incontro precedente si sono identificati gli elementi negativi, di criticità, proseguendo la riflessione guardando al futuro. Si raccolgono e sintetizzando le azioni concrete emerse e da mettere in atto, soprattutto per la comunità ministeriale:

  • coltivare l’attenzione personale; accogliere con il sorriso e lo sguardo; ascoltare;
  • pregare, curare la spiritualità – è l’incontro con il Signore -; 
  • osare l’invito;
  • curare il contatto diretto con l’altro nei vari gruppi – la relazione.

Si sottolinea che la priorità non è fare (es. cantare) ma testimoniare l’incontro con il Signore attraverso i gesti e lo stile – modo di stare in relazione con l’altro -.

È importante che ci sia un gruppo di persone che consapevolmente scelga le azioni concrete da attivare, senza aver paura della rottura che tali azioni possono provocare nei gruppi esistenti. 

4. Camminare con la Valfurva 

Don Fabio relazione sulla nuova responsabilità verso la Valfurva in assenza di parroco. Esplicita la riflessione condivisa tra i sacerdoti del vicariato e con i superiori circa la possibilità ia vivere un processo perchè Bormio Valfurva camminino insieme con una collaborazione di sacerdoti; è evidente che tale scelta comporterà il cambiamento del modo di pensare le parrocchie.

Considerato l’impegno di don Fabio e di don David a servizio della Valfurva, si stabilisce quando segue:

  • sospensione della benedizione annuale delle famiglie

_condividere un momento di preghiera e di benedizione per le famiglie radunate in determinati punti delle vie dei diversi reparti, anche per favorire l’incontro tra le persone del vicinato;

_consegnare l’acqua per benedire la casa come preghiera in famiglia;

  • corresponsabilità dei gruppi parrocchiali

_favorire il cammino dei gruppi parrocchiali anche senza la presenza costante del sacerdote;

_individuare alcune persone che possano essere promotori del gruppo e dello stile di accoglienza e coinvolgimento;

_formare chi assumerà il servizio di corresponsabilità (turnarsi, ogni tre anni, per evitare il fossilizzarsi sulle stesse persone e sui medesimi incarichi);

_definire l’identità dei gruppi – scopo e finalità -, rimotivare il senso di appartenenza al gruppo.

Si riconosce che il percorso è ambizioso – è più facile andare a traino dei sacerdoti – ma nel contempo si concorda sulla prospettiva; si prende atto che certi gruppi parrocchiali stanno gradualmente scomparendo perché non c’è il ricambio generazionale – es. confratelli -, altri rimangono stabili nel senso che sono composti dalle solite persone, altri vivono un allargamento in termini di coinvolgimento.

Le peone coinvolte dovrebbero approfondire il senso e il significato del loro servizio; rimane prioritaria l’esperienza di Gesù che ognuno vive, per diventare segno per l’altro. 

5. Laboratorio di Comunità 1 dicembre – Dal Battesimo alla Sinodalità

Don Fabio illustra il prossimo incontro del 19/02/2024 sul tema del Servizio:

  • intervento di don Andrea Del Giorgio, pastorale sociale e del lavoro;
  • breve spazio per rispondere in maniera personale alle domande;
  • ascolto dei libri umani – alcune persone raccontano il proprio servizio come se fossero un libro -, e possibilità di porre delle domande (a turno si cambia gruppo per poter avere la possibilità di ascoltare le diverse esperienze);
  • condivisione in assemblea;
  • sintesi conclusiva.

L’obiettivo è cogliere il senso del servizio e smontare i pregiudizi; girando nei gruppi bisognerebbe chiedersi come si vive il servizio e percepire la chiesa come ministeriale; si conviene circa l’efficacia del racconto e in particolare del racconto personale – ascoltare qualcuno che parla di sé è sempre bello -; don Fabio chiede se i presenti sono disponibili a diventare libro umano.

Si invita il CPP a partecipare e a diffondere l’iniziativa.

6. Aggiornamento sull’ospitalità in ex Ginnasio

Si rende noto l’attuale occupazione degli spazi dell’ex Ginnasio:

  • n. 6 stranieri ospiti negli appartamenti – in collaborazione con il Centro di Ascolto -,
  • n. 1 monolocale destinato alla Cooperativa Solares – ufficio e spazio di incontro -.

In aggiunta si conferma la continuazione dei lavori nel piano inferiore della casa arcipretale finalizzata alla sistemazione di un alloggio temporaneo, di emergenza o prima accoglienza; si aspetta il trasferimento dell’archivio – si rimane in attesa della nomina da parte del Comune della persona competente -. Si informa che l’appartamento al secondo piano – di don Ottorino – rimarrà a disposizione per l’accoglienza di un prete. Si afferma che negli spazi a piano terra – attualmente occupati dalla biblioteca Sertorio, che è da spostare -, si necessita della variazione catastale per avere l’abitabilità.  Nessuno solleva contrarietà.

7. Osservazioni sulla bozza di rendiconto economico esposta a fine anno

Si evidenzia l’estinzione del mutuo legato ai lavori di ristrutturazione dell’oratorio considerato l’incremento del tasso di interessi. Nessuno solleva contrarietà.

 

Allegati: