«Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre» (Sal 145)

Quaresima e Pasqua 2025

Sto alla Porta e Busso

Rinnoviamo il nostro cammino di discepoli missionari!   

Il messaggio del Papa per la Quaresima 

La preghiera: troviamo il momento per stare con il Signore. Usiamo il libretto Sto alla porta e busso
Il digiuno e sobrietà: Scegliamo il digiuno che ci aiuta ad affidarci al Padre dei cieli.
La solidarietà: sosteniamo i progetti missionari della Diocesi, con Manuele in Albania e OMG in Perù. I frutti delle nostre rinunce, saranno raccolti il Giovedì Santo, col sacchetto/salvadanaio distribuito ai ragazzi e con la bussola in fondo alla chiesa.

MERCOLEDI 5 marzo: LE CENERI  

(digiuno per le persone dai 18 ai 60 anni,  astinenza dai 14 anni)

Celebrazioni S.Messa con imposizione delle Ceneri in Collegiata ore 8.30, 20.30; S. Lucia ore 18.00 

LA PREGHIERA DI FAMIGLIA: 

Domenica 16 marzo Giornata per le famiglie a Bormio  dalle 9.30 – 15.30.

Rinnoviamo l’Angolo della preghiera a casa, usiamo il libretto missionario in distribuzione, 

sussidio Quaresima-Pasqua 2025: “STO ALLA PORTA E BUSSO”

Con riflessioni e testimonianze dei nostri missionari e un testo per la Via Crucis. Offerta libera in fondo alle chiese.

Per i bambini della catechesi un libretto per seguire le tappe delle domeniche di quaresima, potranno ritirare un adesivo corrispodente ogni quaresima presso gli altari.

(chi vuole può collegarsi online)

Schema per la preghiera personale

LA DOMENICA: PASQUA SETTIMANALE

Sottolineiamo l’Accoglienza che costruisce la pace: silenzio per Ascoltare e lasciarsi Amare, Salutarsi, Tornare insieme sulla Parola di Dio, pregare a tavola, fare festa, visitare chi ha bisogno.

Adolescenti: il giovedì sera continua la catechesi

Giovani: il sabato mattina continuano gli incontri

La Celebrazione della RICONCILIAZIONE 

Sempre il venerdì  dalle 16 alle 17.30; il sabato dalle 16.30 alle 17.55.
Nella
24 Ore per il Signore, in alcuni momenti dalle ore 16.00 del ven 21 alle ore 16.00  del sab 22 marzo.

a fine quaresima  Celebrazione Penitenziale con Celebrazione del sacramento, con più confessori.

LA PREGHIERA COMUNITARIA

Sveglia: invitiamo a fare una visita quotidiana in chiesa: celebriamo le Lodi alle ore 7.45, il Rosario alle ore 8.00.

VIA CRUCIS: venerdì sera alle ore 20.30, occasione di preghiera e meditazione, ci aiutano anche a tras-formarci con il Signore. 

(astinenza dai 14 anni)

  • 14 marzo: con i bambini fino al IV anno di catechesi,  preparata dai ragazzi delle medie. Consegna della croce al gruppo Nazaret.
  • 21 marzo: Via Crucis Vicariale a Trepalle – con i giovani. Veglia per i missionari martiri
  • 28 marzo: partendo dalle Chiese nei vari Reparti fino in Collegiata.
  • A seguire “24 ore per il Signore”: Esposizione e Adorazione Eucaristica per tutta la notte, con turni, possibilità di Confessioni.
  • 4 aprile: con i ragazzi dal V anno di catechesi preparata dagli adolescenti.
  • 11 aprile: animata Azione Cattolica

SETTIMANA SANTA 13 20 aprile

SOLIDARIETA’ – sosteniamo: 

  • Progetto: “Medicine e Viveri” in Perù a Lima
    Don Roberto ci scrive: “Nella nostra comunità, molte famiglie vivono di lavori informali o stagionali, senza alcuna sicurezza in caso di malattia o infortunio. Molti anziani, con pensioni simboliche, riescono a malapena a garantire la sopravvivenza quotidiana.
    Con il progetto “Medicine e Viveri” vorremmo sostenere le fami- glie più vulnerabili fornendo medicine, viveri e assistenza medica”.
    Importo del finanziamento: € 10.000

 

  • Progetto: “Opportunità e Speranza” a Mirrote  in MOZAMBICO

    don Angelo e don Filippo ci scrivono: “La formazione scolastica è una sfida grande per un paese pieno di giovani, limitati dalle scarse possibilità economiche, da gravi carenze familiari, dal timore di non poter avere un posto di lavoro soddisfacente. Soprattutto per le ragazze è facile rinunciare alla scuola e fare figli molto precocemente senza avere i minimi strumenti per cavarsela nella vita. In questa situazione diverse parrocchie tentano l’esperienza del Lar, un convitto e un luogo protetto dove i ragazzi possano ricevere un’educazione umana e terminare le scuole superiori con profitto. Inoltre, alcuni tentano dopo la scuola la strada della formazione professionale, altri desiderano diventare preti (quest’anno entrano in seminario tre giovani della nostra parrocchia di Mirrote). Con questo progetto, vorremmo sostenere questi giovani e chi li educa”.

    Importo del finanziamento: € 3.000

     

    Progetto: casa Accoglienza  in Albania

    Dove ha vissuto un anno il nostro don Manuel.