«Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre» (Sal 145)

Verso il Battesimo dei bambini

  1. La comunità cristiana vi propone di celebrare insieme il sacramento del Battesimo,
    con un piccolo itinerario di preparazione.

    Esso consiste in:
  • un incontro di conoscenza della famiglia e di introduzione con il parroco, possibilmente a casa vostra
  • un incontro con alcuni accompagnatori della comunità
  • un incontro in gruppo, in chiesa (in base a quanti si preparano)

2. Le prossime celebrazioni del Battesimi normalmente alle 11 nella S.Messa in chiesa parrocchiale:

con incontro di preparazione sab 30 agosto ore 14.30 in chiesa,

iscrizioni entro il 10 agosto

con incontro di preparazione sab 18 ottobre ore 14.30 in chiesa,

iscrizioni entro il 5 ottobre

con incontro di preparazione sab 15 novembre ore 14.30 in chiesa,

iscrizioni entro il 2 novembre

Per informazioni e iscrizioni contattare don Fabio al num. 3282272651

  1. Per la scelta del Padrino e della Madrina, che hanno il compito di aiutare i genitori nella testimonianza e nell’educazione alla fede cristiana, si scelga tra persone che realmente possono stare vicino al bambino, e che volentieri accettino questo incarico nel quale rappresentano tutta la Chiesa. Abbiano quindi ricevuto il sacramento del Battesimo, Cresima ed Eucaristia, conducano una vita in sintonia con le indicazioni ecclesiali. 
  1. Il Battesimo è l’inizio di una vita nuova. Sono previsti dei momenti di incontro negli anni successivi alla celebrazione del Battesimo, per continuare a crescere insieme!

Con stima e gratitudine, a nome della comunità cristiana, il parroco

per prepararsi

Modulo con anagrafica genitori

Moduli per padrini

Carissimi genitori,

il vostro bambino sta per ricevere il Battesimo e in quel giorno vi impegnerete, di fronte a tutta la comunità, ad educarlo nella fede. In questo compito, esaltante e delicato, avrete al vostro fianco i padrini perché collaborino con voi. Con queste righe desidero aiutarvi a compiere una scelta attenta, avendo ben chiaro quale sarà il loro compito.

La responsabilità che avete come genitori vi porta e vi porterà continuamente ad interrogarvi sulle vostre capacità, sul metodo da usare, ma anche su come voi stessi vivete e testimoniate la fede. L’educazione cristiana dei figli non è una realtà facile. Nessuno, da solo, è in grado di provvedervi pienamente. Un bellissimo proverbio africano dice che “per educare un bambino occorre un villaggio intero”!

È proprio a motivo di ciò che, per antichissima tradizione, la Chiesa, in alcuni sacramenti, vuole la presenza dei padrini a fianco dei genitori. Essi sono chiamati a diventare, nella vita del bambino, punto di riferimento e orientamento; come lo è la città posta sul monte di cui parla Gesù nel Vangelo. O, ancora, sempre ricordando la Parola del Signore, essi dovranno essere “sale” che dà sapore alla vita (cfr. Mt 5,13-14), con una testimonianza di fede sincera e un vero impegno ecclesiale, in modo da sostenere il bambino nei vari momenti di vita, in quelli sereni e di gioia, in quelli di dubbio e di scoraggiamento. Un compito delicato e importante, che non può essere affidato a chiunque, con superficialità o per motivi estranei alla fede. Certo essi non basteranno: è tutta la Chiesa, infatti, ad essere madre nella generazione alla fede dei nuovi battezzati. Ma certamente ai padrini è riservato un compito importante.

Possono essere vostri parenti, ma anche amici o catechisti a cui siete affezionati. Insomma, ciò che conta è che i padrini siano testimoni della fede cristiana nella quale volete far crescere vostro figlio. Se avete difficoltà nello sceglierli, parlatene con i don o con chi vi segue nel cammino di preparazione.

Una volta scelti, presentate loro l’Atto di impegno, perché lo leggano, prendendo coscienza del loro compito, lo sottoscrivano e lo restituiscano a voi e in parrocchia, quale segno della loro volontà ad essere presenti nella vita del bambino quali testimoni di fede con la parola e l’esempio.